Radio24 Strade e Motori – Non solo auto
Pubblicato il 11/1/2021 in Cronache
Il 2020 è stato un anno particolarmente difficile non solo per il settore auto ma, in generale, per tutto il mercato legato alla mobilità.
Con il crollo del turismo e con la diffidenza verso i mezzi pubblici indotta dalla pandemia, anche il comparto autobus ha fatto registrare flessioni importanti.
David Siviero, Responsabile del segmento bus di MAN Italia, illustra lo stato di difficoltà che sta interessando soprattutto le linee turistiche, mancando di fatto, a causa delle restrizioni alla circolazione, la domanda.
Sul fronte del trasporto pubblico l’impatto della crisi è stato invece attutito dai fondi messi a disposizione dal Governo e dalle amministrazioni locali per il ricambio del parco mezzi circolante, tra i più vecchi d’Europa. Sulla scorta di questo, se i cittadini riusciranno a superare la resistenza psicologica verso i mezzi pubblici, il settore potrebbe rifiorire nel 2021.
Il Covid-19 ha inferto un duro colpo anche al noleggio.
A risentirne è stato soprattutto il noleggio a breve termine: il carsharing ha perso in un anno circa il 60%, il rent a car, a causa della forte contrazione dei viaggi ha perso il 60% circa sul 2019, se si eccettua il successo invece dei veicoli commerciali leggeri. A tenere è stato il noleggio a lungo termine, soprattutto per la prosecuzione di contratti già in essere, sebbene anche questo specifico comparto abbia perso in immatricolazioni.
Massimiliano Archiapatti, Presidente di Aniasa, ha evidenziato la necessità di supportare il settore, anche per le sue doti di efficienza e sostenibilità.
Tweet