Radio24 Strade e motori – Infrastrutture intelligenti
Pubblicato il 30/12/2020 in Cronache
Le tecnologie al servizio dell’automotive corrono veloci e si sviluppano di pari passo rispetto a quelle legate alle infrastrutture. L’Italia ha un ruolo da protagonista su questo fronte, come anche dimostrato dai risultati in ambito ITS (intelligent transport system) portati avanti da Autostrade Tech, la società spin-off di Autostrade per l’Italia leader nel settore delle soluzioni di trasporto intelligente. L’amministratore delegato Lorenzo Rossi illustra i servizi già disponibili: la pesa dinamica dei mezzi pesanti che permette di segnalare le eccedenze della massa a pieno carico dei veicoli e controllare il traffico, il monitoraggio delle merci pericolose attraverso un sistema di riconoscimento del relativo codice che consente di tracciare il loro percorso, e le soste intelligenti che possono essere analizzate e usate con più facilità tramite un’app dedicata.
La ricerca va avanti, si sviluppa e si intreccia con il concetto di smart road, di infrastruttura in dialogo con i veicoli, che rappresenta la nuova era del traffico veicolare.
La ricerca continua anche per Mitsubishi che, dopo un 2019 a +30%, si appresta a chiudere un anno meno esaltante dal punto di vista dei risultati, condizionato giocoforza dalla pandemia in corso.
Giuseppe Lovascio, direttore generale di Mitsubishi Italia, spiega che la casa giapponese ha attutito il colpo con la buona tenuta della rete e un’ottima offensiva di prodotto, contrassegnata soprattutto dalla sfida elettrica che il brand porta avanti dal 2013. Attesissima la nuova Eclipse Cross PHEV, l’ibrida plug-in che, oltre al rifarsi il look con un posteriore completamente rinnovato, sfoggia un doppio motore elettrico e benzina, con batterie in grado di ricaricarsi anche in soli 25 minuti, altamente sostenibile dal punto di vista ambientale.
Tweet