Radio24 Strade e Motori – Come cambia la mobilità, tra Covid-19 e nuove esigenze

Pubblicato il 19/11/2020 in Cronache

Radio24 Strade e Motori – Come cambia la mobilità, tra Covid-19 e nuove esigenze

Ennio Cascetta, amministratore Unico di RAM Logistica Infrastrutture e Trasporti illustra i dati emersi dal primo rapporto Connecting Dots – elaborato insieme alla Struttura Tecnica di Missione – che permette di seguire e conoscere gli andamenti congiunturali e strutturali della mobilità e della logistica.

Se fino al 2019 la crescita di mobilità e logistica è rimasta costante, le previsioni basate sui primi mesi del 2020 raccontano una realtà ben diversa: a inizio dell’anno in corso, a causa dell’emergenza sanitaria e del lockdown, la mobilità passeggeri aveva subito una flessione drammatica, salvo tornare a cifre quasi in linea con il 2019 da maggio a ottobre, e quella delle merci aveva scontato una contrazione del 20-25%. Solo il secondo rapporto, in uscita a fine anno, saprà dirci se con le nuove misure restrittive imposte dalla seconda ondata si avrà un nuovo crollo.

Tra le nuove esigenze della mobilità c’è l’elettrificazione che sta coinvolgendo anche brand come Jeep e Alfa Romeo.
Alessandro Grosso, Country Manager Italy di Fca per i due marchi, ha raccontato di un momento difficile per il mercato in cui Jeep ha saputo comunque conquistare quote importanti, grazie a una strategia di aumento dei volumi e all’introduzione della tecnologia 4xe applicata ai modelli Renegade e Compass, diventati leader in Italia tra le ibride plug-in.

Nel frattempo Alfa Romeo continua a imporsi nei suoi settori di competenza: la nuova Stelvio è leader nel segmento suv, Giulia continua a detenere il 30% delle quote di mercato tra le sportive, Giulietta, pronta ad abbandonare il mercato, vende ancora circa mille unità al mese.
Il 2021 sarà, poi, un anno cruciale per i due brand: Alfa Romeo lancerà l’attesa Tonale e Jeep immetterà sul mercato la versione elettrificata di Wrangler e il pick up Gladiator.

Ascolta la puntata