Radio24 Strade e Motori – 2021: un anno di sfide
Pubblicato il 10/1/2021 in Cronache
Il programma europeo Vision Zero prevede entro il 2030 una riduzione degli incidenti stradali pari al 50%. In questo quadro ambizioso si inseriscono le attività di sensibilizzazione e monitoraggio relative alla sicurezza stradale portate avanti da Dekra, società impegnata in testing, ispezione e certificazione in ambito automotive.
Nel suo ultimo rapporto annuale sulla sicurezza stradale, Dekra ha deciso di focalizzarsi sulle due ruote, comprendendo moto e scooter ma anche gli altri mezzi della cosiddetta mobilità dolce, come i monopattini, che hanno avuto un grande sviluppo, soprattutto nelle grandi città.
Come spiegato da Toni Purcaro, vicepresidente esecutivo di Dekra, il mondo delle due ruote ha fatto registrare negli ultimi anni un numero piuttosto elevato di sinistri: solo nel 2017, infatti, ci sono stati 1,25 milioni di incidenti mortali nel mondo, con un primato dei Paesi asiatici e con un indice peggiorativo per alcuni Paesi europei, come l’Italia, la Francia e la Germania. I fattori di rischio principali sono la scarsa consapevolezza dell’utilizzo del mezzo, il comportamento (la distrazione causata soprattutto dall’uso dello smartphone) e lo stato delle infrastrutture.
Pensa alla sicurezza, ma anche e soprattutto alle performance e ai prezzi contenuti MG, lo storico marchio automobilistico britannico che, dopo aver abbandonato il mercato europeo dopo il 2004 a seguito dell’acquisizione da parte della cinese Saic Motor, torna in Italia proprio da quest’anno.
Andrea Bartolomeo, nuovo responsabile mercato Italia di MG, racconta i primi due lanci del brand, entrambi orientati all’elettrificazione. Si tratta di due suv: MG ZS EV, appartenente al segmento B, 100% elettrica e dotata di una batteria da 44,5 kWh e MG EHS, segmento C, ibrida plug-in con 52 km di autonomia in elettrico.
Tweet