Radio24 Container – Brexit: cosa è cambiato per le imprese di autotrasporto
Pubblicato il 17/1/2021 in Cronache
Il nuovo anno ha portato con sé la fine del periodo di transizione fra Unione europea e Regno Unito e l’inizio di una nuova fase di rapporti commerciali in Europa. Una situazione che ha ripercussioni sulle procedure di import/export e, naturalmente, anche sul trasporto delle merci. A questo si aggiungono anche i problemi legati alla scoperta della cosiddetta variante inglese del nuovo Coronavirus; due fattori che stanno rendendo più complessi gli spostamenti attraverso La Manica.
Massimo De Donato ne parla con Mauro Sarrecchia, di Assotir, e con Giampaolo Paternoster, responsabile di un’impresa impegnata in trasporti internazionali, per capire meglio la situazione in questa fase così delicata.
Se l’accordo siglato con l’Unione europea ha minimizzato i timori legati a un “no deal”, restano infatti problemi legati ai costi operativi delle esportazioni in un Paese extra Ue, come il Regno Unito. Le conseguenze maggiori saranno per le aziende più piccole e meno strutturate.
Tweet