Smart road e guida autonoma: autotrasporto e nuove tecnologie
Pubblicato il 16/4/2018 in Editoriali
Le nuove tecnologie sono alla base dell’evoluzione che sta vivendo il mondo dei trasporti. Anche guida autonoma e smart road non sarebbero possibili senza.
E il sistema satellitare europeo Galileo, quasi completamente operativo, è uno dei protagonisti di questa rivoluzione. Con le sue caratteristiche tecniche e la capacità di fornire posizioni con una precisione al centimetro, il sistema europeo può contribuire in modo significativo alla evoluzione del mondo dei trasporti. Oggi più che mai, visto l’annuncio arrivato a fine marzo dell’offerta gratuita dei servizi prima previsti solo in versione commerciale. Del suo ruolo si è parlato le scorse settimane, durante una conferenza sul tema che ha fatto il punto sulle possibilità offerte dal sistema europeo anche in termini di sicurezza. Una riflessione che si rende necessaria ora più che mai dopo l’incidente che ha visto un’auto a guida autonoma di Uber investire e uccidere una donna. Quanto accaduto ha indotto la compagnia, e altre case, a sospendere la sperimentazione dei veicoli senza conducente: una scelta emotiva e mediatica che sicuramente non rallenterà la ricerca in questo campo.
In Italia il recentissimo Decreto Smart Road autorizza la sperimentazione di mezzi a guida autonoma anche nel nostro Paese. E già diverse città hanno chiesto di partecipare.
Le questioni da affrontare però sono ancora molte: dal punto di vista tecnico, ma anche dal punto di vista etico e normativo. Ma si tratta di un processo ormai inevitabile che cambierà le nostre vite e la nostra visione di mobilità.
Tweet