Guardare avanti, con un occhio al passato

Pubblicato il 12/1/2022 in Editoriali

Guardare avanti, con un occhio al passato

Guardare avanti, con un occhio al passato: inizia così ogni nuovo anno. Se il 2021 è stato denso di difficoltà, sfide e nuove opportunità, come quelle rappresentate dal PNRR, il 2022 sarà un anno chiave per dare corpo alle politiche avviate nei mesi scorsi.

Il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili avrà un ruolo centrale per ridisegnare in chiave green e più moderna tutto il settore dei trasporti e della logistica. Con esso, sarà in prima linea il Comitato Centrale dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori: un organismo riformato alla fine del 2021 che proseguirà percorsi già avviati e s’impegnerà lungo nuove strade.

L’impegno del Comitato Centrale dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori

Regolarità, sicurezza e formazione restano al centro delle iniziative dell’Albo che, oltre alla consueta attività di verifica sulle imprese, ai progetti già in corso, ai protocolli siglati con Inail e con Anpal, porterà avanti anche altre attività legate a studi, ricerche, comunicazione.

Ma soprattutto, nei prossimi giorni inizieranno i lavori del tavolo che si occuperà del tema della carenza di autisti, su cui il Governo si è impegnato a intervenire chiedendo la piena collaborazione proprio del Comitato Centrale dell’Albo.

È, infatti, ormai chiaro a tutti come la ripresa del settore e del sistema produttivo nazionale dipenda anche dalla disponibilità di professionisti nuovi e motivati. Al tavolo dell’Albo parteciperanno tutti i soggetti interessati alla problematica, compreso il Miur. Un impegno comune per affrontare insieme il futuro.

da Tir n. 244 – gennaio 2022