Donne e trasporti, un connubio possibile
Pubblicato il 4/4/2021 in Editoriali
Celebrata da poco la Giornata internazionale delle donne, sembra incredibile nel 2021 dover ribadire l’ovvio, ovvero che non esistono lavori tagliati su misura per un genere.
Eppure ad oggi ci sono alcuni settori ancora quasi esclusivamente appannaggio degli uomini. E quello dei trasporti
e della logistica è fra questi.
Gli ultimi dati a disposizione del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, pubblicati pochi mesi fa, segnalano, infatti, un tasso di disparità di genere del 56,4% per quel che riguarda la forza lavoro del trasporto e magazzinaggio; disparità che sale in maniera esponenziale al 95,7% quando si tratta di trovare una donna alla guida di un mezzo pesante o anche di un convoglio ferroviario.
Dal 2012, sono previsti sgravi e contributi governativi per quei settori in cui la disparità superi almeno il 25%.
Ma il lavoro da fare è ancora più ampio, ed è innanzitutto culturale.
È necessario creare le condizioni per non penalizzare la parte essenziale del nostro Paese e allo stesso tempo far
comprendere che il lavoro nei trasporti, anche grazie alle nuove tecnologie, è sempre meno un’attività fisica e richiede sempre più una preparazione tecnica.
Anche noi, nel nostro piccolo, diamo un contributo con una redazione composta in larga parte da giornaliste, a
dimostrazione di come universo femminile e mondo dei trasporti siano più vicini di quel che si pensi.
Come del resto testimoniato dalle migliaia di imprenditrici alla guida di aziende di trasporto.
Tweet