Carenza di autisti: un problema non solo per l’autotrasporto
Pubblicato il 10/9/2021 in Editoriali
Nel caldo agostano, l’autotrasporto sembra aver guadagnato la ribalta della stampa generalista.
Complice anche l’assenza di notizie durante il periodo estivo, i principali quotidiani nazionali hanno scoperto infatti un tema che per noi non è certo nuovo: la carenza di autisti.
La situazione ha radici lontane e riguarda tutti i Paesi.
Secondo uno studio realizzato da IRU, le aziende europee si aspettano per quest’anno un ulteriore calo del 17% degli autisti, con conseguenze anche su tutta la filiera della produzione.
Nel Regno Unito il fenomeno è esploso in maniera drammatica nelle ultime settimane, causando la mancanza di alcuni prodotti e l’aumento dei costi di quelli disponibili.
Le associazioni di categoria italiana richiamano ormai da anni l’attenzione sulla questione, ancora più centrale ora che siamo tutti in attesa della ripresa economica che dovrebbe seguire la crisi causata dal Covid-19.
Attualmente il costo del lavoro rappresenta circa il 35% del totale dei costi del trasporto: eventuali aumenti dei salari, ipotizzati per incentivare i giovani, si riverbererebbero sul costo del trasporto e, in ultima analisi, anche sul prezzo finale dei prodotti.
Il tema sarà di certo affrontato in uno dei prossimi tavoli ministeriali e troverà sicuramente spazio anche nel dibattito all’interno del Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori.
Tweet