Radio24 Strade e Motori – Mobilità da sostenere
Pubblicato il 23/5/2020 in Cronache
L’automotive e la mobilità in generale stanno cautamente muovendo i primi passi post Fase 1, tenendo conto delle nuove esigenze e non trascurando quelle solite, come la sostenibilità.
Filomena Maggino, presidente di “Benessere italia”, l’organo di supporto tecnico-scientifico al Presidente del Consiglio nell’ambito delle politiche del benessere e della valutazione della qualità della vita dei cittadini, racconta le iniziative a sostegno della mobilità durante la fase acuta e la Fase 2 dell’emergenza Coronavirus. Nello specifico, nell’ultimo tavolo di lavoro promosso dalla cabina di regia su mobilità, logistica e coesione territoriale, con il coinvolgimento di aziende, costruttori, istituzioni territoriali e mondo della ricerca, si sta facendo il punto su una gestione della mobilità che permetta una ripartenza quanto più efficiente e sostenibile possibile.
E nella sostenibilità continuano a investire anche le case costruttrici.
Secondo Gaetano Thorel, Ceo di Psa Italia e senior vice president del Gruppo, si deve continuare a dare impulso al percorso di elettrificazione tracciato ante Covid-19, tenendo conto delle necessità attuali. Il superamento della crisi e la cura al virus e ai suoi effetti, secondo Psa, non può che tradursi in una decisa spinta all’aumento della domanda. È proprio la domanda, infatti, ad essere drasticamente calata durante il lockdown. In linea con le proposte di Unrae, Thorel ha rimarcato l’importanza dell’estensione dell’ecobonus e dell’adeguamento della fiscalità sulle auto aziendali, strumenti indispensabili per dare respiro al settore in tutti gli anelli della filiera.
Un 2020 complesso durante il quale, però, il gruppo non rinuncerà al lancio di nuovi prodotti come la DS 9, la nuova Citroen C3 e l’ultima versione di Opel Mokka, senza dimenticare il quadriciclo 100% elettrico Citroen Ami.
Tweet