Assemblea nazionale Anita a Palermo

Pubblicato il 30/6/2018 in Eventi

Assemblea nazionale Anita a Palermo

Un messaggio che parla di ripresa e incoraggianti prospettive per il Paese ha risuonato nelle sale del Teatro Politeama di Palermo in occasione dell’Assemblea annuale di Anita lo scorso 16 giugno. Il convegno “Trasporti e logistica: cosa chiede l’industria, come risponde il sistema”, moderato dal giornalista Massimo De Donato, è stato occasione per un confronto su tutte le questioni di stretta attualità. Dal Pacchetto mobilità in discussione a Strasburgo, ai divieti imposti dal Tirolo al Brennero, dall’aumento del carburante allo sviluppo irrefrenabile dell’e-commerce.
Tra i punti centrali della discussione, la necessità che l’Italia affronti con determinazione la questione infrastrutturale all’interno di un piano organico di sviluppo di reti, fisiche e virtuali. Per migliorare la competitività di un sistema produttivo sempre più votato all’export, sulla cui funzionalità si gioca una sfida decisiva.
“È necessario un approccio comune che coinvolga i soggetti in campo – ha spiegato nella sua relazione il presidente di Anita, Thomas Baumgartner -. La logistica e il trasporto non possono più essere visti come un costo da comprimere quanto più possibile per contenere il prezzo del prodotto, bensì devono essere riconosciuti come servizi ad alto valore aggiunto e a elevata qualità”.
Al convegno hanno partecipato, tra gli altri, Guido Ottolenghi, presidente del Gruppo Tecnico Logistica, trasporti, economia del mare di Confindustria, Ennio Cascetta, amministratore unico di RAM (Rete Autostrade del Mediterraneo).
Le esigenze del sistema produttivo rispetto alla logistica sono state espresse attraverso le testimonianze di Marzia Gianesini, Gruppo Calzedonia, di Marco Porzio, Nestlè, Ezio Potenza, Fca, e Tareq Rajjal, Amazon.