Autotrasporto pronto per una nuova stagione
Pubblicato il 26/9/2018 in Editoriali
Il 2 ottobre è la data della prima riunione operativa fra tutte le associazioni di categoria presenti nell’Albo degli Autotrasportatori e il Governo. Un incontro che segue quello conoscitivo di luglio e che potrebbe avviare una nuova fase di dialogo.
Le premesse ci sono: il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, in più di una occasione ha mostrato di aver compreso le richieste del settore, mentre le associazioni, da parte loro, in vista di questo appuntamento hanno sospeso ogni iniziativa di protesta.
Dall’aumento dell’importo per le deduzioni forfetarie al rimborso delle accise, al dumping sociale, alla questione dei trasporti eccezionali, sul tavolo ci sono alcuni dei temi centrali, ma c’è anche l’esigenza di chiarire il ruolo dell’autotrasporto nell’impianto economico nazionale.
Quello che è accaduto a Genova, con le ripercussioni che si iniziano a registrare per la portualità, la logistica, i trasporti e le imprese, rende ora ancora più evidente come l’autotrasporto sia un ingranaggio fondamentale di un meccanismo unico, complesso e delicato. Un tema, quindi, da cui non si può prescindere per affrontare le problematiche del settore da un punto di vista realmente globale. A differenza di ciò che l’autunno rappresenta nell’immaginario comune, quella appena iniziata potrebbe, quindi, segnare una stagione di ripartenza per l’autotrasporto.
Tweet