Puntare sui giovani
Pubblicato il 20/9/2016 in Editoriali
È il momento di rimettersi al lavoro. E, dopo la pausa estiva, come di consueto è anche tempo di tornare sui banchi di scuola. Fra i circa 2 milioni e 600 mila studenti delle scuole secondarie di secondo grado, ci sono più di 30mila giovani che hanno scelto l’indirizzo “Trasporti e logistica”, un corso specialistico che dal 2010 è attivo in alcuni istituti tecnici e che nel giro di pochi anni ha visto crescere in maniera esponenziale il numero degli iscritti. Saranno loro gli operatori del futuro. Con questo sguardo in avanti vogliamo dare il via a una serie di riflessioni sulle opportunità lavorative aperte da questo tipo di istruzione specialistica che, dati alla mano, sembra ricevere sempre più attenzione da parte degli studenti.
I dati diffusi dal Miur per l’anno scolastico 2014-2015 parlano di 33mila iscritti all’indirizzo “Trasporti e Logistica”. E pensare che 6 anni fa erano meno di 7mila i ragazzi e le ragazze che immaginavano un futuro in questo campo. Quello della logistica e dei trasporti è un settore in forte espansione, non solo nel nostro Paese ma anche nel resto d’Europa. Secondo uno studio realizzato da Unioncamere, infatti, l’addetto alla logistica è tra le prime 7 figure professionali più difficili da reperire. La formazione e la qualificazione vanno di pari passo con l’esperienza e sono condizioni ormai imprescindibili per essere concorrenziali in un mercato del lavoro sempre più ampio, internazionalizzato e selettivo: gestire un magazzino e coordinare il flusso delle merci, dallo stoccaggio alla consegna, necessita di conoscenze specifiche e non improvvisate nel rispetto della sicurezza e delle norme nazionali, comunitarie e internazionali. Lo stesso vale per la professione dell’autista che invece ha sempre meno appeal per i lavoratori italiani. È in questo scenario che si inseriscono le nuove iniziative che l’Albo sta studiando proprio sul tema della formazione di giovani italiani, per avvicinarli a un settore, quello dell’autotrasporto, che offre invece interessanti opportunità lavorative. Tutte da cogliere.
Tweet