Novità a misura d’impresa
Pubblicato il 21/1/2016 in Editoriali
Con i primi giorni dell’anno è di nuovo operativo il Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese. È con questa novità, a cui ha dato un importante contributo l’Albo degli Autotrasportatori, che apriamo il 2016. Dopo la sospensione lo scorso settembre, a causa della fine delle risorse, la riattivazione del Fondo introduce due nuove possibilità come l’estensione della garanzia diretta del finanziamento e l’utilizzo del Fondo per la “Sabatini bis”. L’inizio anno è, però, foriero di notizie positive per il settore anche per altre importanti misure inserite nella Legge di Stabilità sulla base dell’accordo siglato lo scorso 5 novembre con il Governo.
Dei 999 commi che compongono la finanziaria 2016, nove contengono disposizioni rivolte al mondo dell’autotrasporto: si va dai contributi a favore dell’intermodalità marittima e ferroviaria al recupero delle accise sul gasolio per i veicoli ecologici e, sempre sulla linea dell’ecosostenibilità, agli interventi per sostenere l’acquisto di mezzi di ultima generazione. A questi si aggiungono altri interventi, frutto della stessa intesa di novembre, come le nuove disposizioni per le deduzioni forfetarie delle spese non documentate e l’esonero – per tre anni, in via sperimentale – dell’80% della contribuzione per chi effettua trasporti internazionali per almeno 100 giorni l’anno e su veicoli dotati di tachigrafo digitale, tentando così di arginare il dumping sociale delle imprese dell’Europa Orientale. Una misura, quest’ultima, a cui si affianca anche l’obbligo di provare lo svolgimento del trasporto internazionale. Quello appena iniziato è anche l’anno della nuova avventura sul web della nostra rivista. Con nuovi contenuti, servizi e funzionalità, il sito di Tir si presenterà ai suoi lettori con una veste diversa che terrà conto dei vostri suggerimenti, raccolti negli ultimi mesi attraverso il questionario che abbiamo pubblicato. Il nostro nuovo sito sarà sempre più a misura dei suoi utenti e diventerà uno strumento di dialogo e di ascolto: a partire dalle indicazioni sugli argomenti da approfondire sul nostro giornale.
Tweet