Autunno di attesa per l’autotrasporto
Pubblicato il 5/10/2020 in Editoriali
Inizia un periodo carico di attese per il mondo dell’autotrasporto. L’autunno porta con sé, infatti, una serie di novità per il settore che mai come quest’anno saranno particolarmente importanti Tra queste, i fondi a disposizione per rottamare e rinnovare il parco veicolare: risorse che ammontano in tutto a circa 150 milioni di euro e che daranno nuova linfa al percorso di transizione green avviato già da tempo. Altrettanto attesi gli effetti dell’entrata in vigore dei primi provvedimenti del Pacchetto mobilità: ora che alcune misure sono finalmente operative bisognerà capire cosa cambierà nei trasporti comunitari.
Tutto questo mentre in Italia tre importanti dossier, come il Recovery Plan, la nuova Legge di Stabilità e la conversione in legge del Decreto Agosto, sono al vaglio del Governo e potrebbero contenere provvedimenti per il mondo dei trasporti. Una stagione intensa, dunque, su cui pesano però due incognite. Da un lato c’è la minaccia di aumentare le accise sul gasolio, rendendolo di fatto costoso come la benzina, dall’altro il progetto inserito nel Piano nazionale energia e clima di tagliare una serie di agevolazioni, tra cui i rimborsi delle accise per l’autotrasporto. Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha più volte ribadito che il settore non verrà toccato e che questa forma di contributo all’autotrasporto non dovrebbe subire modifiche, ma il dibattito è ampio e coinvolge più attori.
È il momento adesso di capire se il Paese ha compreso la reale importanza di questo settore per la nostra economia e se ricorderà i sacrifici compiuti degli autotrasportatori durante la lunga e faticosa fase di lockdown.
da Tir 230 – ottobre 2020
Tweet